Partenza dal parcheggio circa 3 km sulla strada del Passo Duran (da Agordo). Lunga forestale che porta alla Malga Moschesin, poi ad una prima forcella, dalla quale si deve traversare per raggiungere la seconda. Ci siamo fermati alla prima perchè nevicava e non c'era visibilità. Da fare con neve fresca.
19-12-2010 - Forcella Moschesin
Partenza dal parcheggio circa 3 km sulla strada del Passo Duran (da Agordo). Lunga forestale che porta alla Malga Moschesin, poi ad una prima forcella, dalla quale si deve traversare per raggiungere la seconda. Ci siamo fermati alla prima perchè nevicava e non c'era visibilità. Da fare con neve fresca.
27-11-2010 - SkiAlp Malga Ces


Prima gita di scialpinismo, da San Martino di C. a Malga Ces per la pista non ancora preparata . Freddo e neve "sciabile" a partire da 1700m. Tempo di salita quasi 2 ore: mi si è staccata una pelle (difettosa) a 50m dalla macchina e sono salito prima con un rampant, poi solo in verticale poi a piedi..
14-11-2010 - Lessinia Tour
Giro in moto con gli amici di "Quellidellelica", con partenza da Verona Nord
10-10-2010 - La Via dei Forti - MOTO


Stupendo tour con i Club Centoallora e Mototurismo nella zona di Asiago; partenza domenica mattina alle 7 e arrivo alle 8 a Foza.
Passaggio per il Rifugio Granezza, Monte Zovetto, Monte Cengio, Forte Corbin e grigliata al “Cacciatore” di Treschè-Conca.
Ritorno per Asiago, Gallio, Foza, Enego, Bassano .
03-10-2010 - Passo Tremalzo e Colodri
19-09-2010 - MTB Passo 5 Croci
04-09-2010 - MTB Pellestrina
26-08-2010 - MTB Sellaronda
Percorso: Canazei - Passo Sella – Selva - Passo Gardena – Corvara - Passo Campolongo – Arabba – Passo Pordoi – Canazei
Partenza ore 8.30 – Ritorno ore 17.00
Paesaggi da rimanere senza fiato, giornata stupenda, ottima compagnia. La parte in salita non è impegnativa, le salite non sono lunghe, ci sono molti single-track. La parte discesistica è veramente “di soddisfazione”: ci sono sterratoni, piste da sci (goduria..), e single-track nel bosco piuttosto impegnativi (per pendenza, fondo ..e salti). Moolto consigliati freni a disco e bi-ammortizzata
23-08-2010 - Ferrata Bolver
18-08-2010 - MOTO Grossglockner
25-07-2010 - MTB Monte Lisser
18-07-2010 - Monteneve


Prima uscita ufficiale del Gruppo “Minerali e dintorni”. Con base a Vipiteno (Motel Brennen) siamo andati alla scoperta delle vecchie miniere di Monteneve .. e delle specialità culinarie locali.
Partenza al 16° Km del Passo Rompo (Vipiteno, Passo Giovo, San Leonardo, Passo Rombo). Si sale fino al vecchio villaggio dei minatori, si risale la rampa della cremagliera che portava i materiali estratti, si arriva al Rif. Monteneve, si scollina e si scende fino all’ingresso della miniera.
3.5 Km di trenino, poi a piedi per gallerie e cunicoli, 297 scalini in salita, 6 m di discesa su scala in uno strettissimo “sifone”, e quindi in mezzo all’acqua fino all’uscita. Da qui 350m di dislivello fino alle macchine.
Tempo totale (con mooolta calma: 10 ore)
Dislivello 1200 m
Costo 26 euro per la guida.
SPETTACOLARE !!!
27-06-2010 - Vineria Bike Day


Giro moto-gastronomico organizzato da Vineria (TV).
Partenza da Treviso, tappe a Susegana (Azienda Borgoluce di Collalto), Rolle (Az. Bisol), Monte Cesen (Malga Mariech – vino passito ottimoo!!) e Fonte Alto (Az. De Panni).
Deviazione a Cima Grappa e ritorno a Treviso.
Da rifare, molto interessante per scoprire posti "inediti".
11-07-2010 – Creste di Costabella , Via Attrezzata “BEBI ZAC”
Partenza: passo San Pellegrino 1919 m
Dislivello salita: 650 m (utilizzando la seggiovia Costabella)
Dislivello salita: 965 m
Tempo: quasi 5 ore con soste e pranzo
Si sale lungo il sentiero 604 in direzione Passo Selle, da dove inizia il percorso che tocca il lastel Piccolo,
Lastel Gran, Cima Campagnaccia e Sass de Costabella, attraverso trincee, baracche, scale e passatoie della Grande Guerra.
Alla fine c’è anche piccolo museo con foto e testimonianze dell’epoca.
Utile imbrago e cordino, ferrata elementare
04-07-2010 - MOTO Grappa
Giro con Diego, Eros e alcuni "vagabondi" al Rif. Alpe Madre sul Grappa. Abbiamo fatto: Montebelluna, Follina, Passo San Boldo, Trichiana, Feltre Cima Grappa, Rif. Alpe Madre, Trivignano
12-06-2010 - Rally della Sfoglia
02-06-2010 - Valli del Pasubio
Gita con gli amici simpaticissimi di Vagabondo.net al Rif. Papa sul Pasubio.
Salita “tagliando” e discesa per la forestale (luunga).
Molto bello l’ambiente, possibilità di conntinuare oltre il rifugio anche con Mtb
Salita “tagliando” e discesa per la forestale (luunga).
Molto bello l’ambiente, possibilità di conntinuare oltre il rifugio anche con Mtb
14/22-05-2010 - Spagna 2010



Primo giro “serio” fatto con l’F800GS in Spagna , questa volta senza molta programmazione, con Francesco, Matteo e Diego.
- Venerdì 14 Mestre-Imperia: pioggia, vento, freddo e arrivo alle 23 !!
- Sabato 15 Imperia-Barcellona: siamo arrivati alle 19.30 e abbiamo fatto quasi tutta autostrada. Noiosissimi il vento della Francia e i continui caselli autostradali.
- Domenica 16 Lunedì 17: visita della città, sempre bella e piena di vita. Pulitissima. Una meraviglia!!
- Martedì 18 Barcellona-Peniscola: nel trasferimento deviazione sul Delta dell’Ebro;
- Mercoledì 19: sole, mare e visita al famoso castello.
- Giovedì 20 Peniscola-Amelie(Francia): abbiamo deciso di non fare autostrada, e la scelta è stata azzeccata, in tanti tratti si andava anche di più..; strade strepitose, poco affollate, con guard rail per motociclisti, paesaggi incantevoli.
In linea di massima abbiamo seguito Peniscola - N232 Alcaniz - N211 Lleida – Berga -26 Ripoll - Col D’Ares - Amelie
- Venerdì 21 Amelie-Albenga: autostrada Perpignan Avignone – Manosque - Greaux les Bains - gole del Verdon (favolose e con un tratto di strada da GP) – Castellane – Grasse – Cagne – Ventimiglia - Albenga
- Sabato 22: Albenga-Mestre
Abbiamo percorso circa 3400 km
Fertazza - 18-04-2010
Cima San Sebastiano - 11-04-2010

Partenza: poco prima del Passo Duran, Malga Calleda (1630 m )
Dislivello: circa 1000 m
Salita 2.40 ore
Bellissima e fuori dal comune per bellezza e ambiente selvaggio e solitario. Con Andrea abbiamo seguito le tracce di un "local" che portavano in un canalino alla destra dell'attacco del sentiero estivo (passaggio con cordino, uscita un po' aerea). Entrati nel grande anfiteatro, siamo saliti a vista verso la forcella (sulla sx) armandoci ad un certo punto di ramponi e piccozza . Alla forcella io mi sono fermato (fin qui BSA) e Andrea ha proseguito (OSA). Discesa entusiasmante fino al sentiero estivo. Poi ancora ramponi, piccozza e tanti mughi a cui aggrapparsi...
Forcella Folga - 5-04-2010
Tanto per cambiare, giretto Pasquale con un vento assurdo.. Seguendo dei "locals" , dalla forcella si scende e ci si tiene tutto a sinistra, sull'altro versante rispetto alla salita. Si scende per il bosco a tratti piuttosto ripido e si raggiunge la Malga Grugola arrivando da sx e attraversando poco prima il torrente. Da li come sempre fino al parcheggio.
Traversata delle Pale 2010
Traversata delle Pale in occasione del Memorial Camillo de Paoli.
Dislivello tot. salita: 555 m
Dislivello tot. discesa: 1953 m
Tempo: 4.50 ore
Sole, niente vento e bella neve!!
Un grazie a Paolo per la compagnia
Scendere dal Rosetta verso il Rif. Pedrotti; salire verso dx su un dosso; proseguire in saliscendi in direzione Passo Pradidali;
Quando si intravede la Fradusta, prendere il valone di sx e risalirlo ;
a vista fino in cima alla Fradusta.
Scendere e continuare verso dx salendo un piccolo dosso o aggirarlo a dx; bella discesa fino ad imboccare uno stretto canale che con un ripido traverso
a dx, immette nella Val Canali che va percorsa liberamente fino al Rif. Treviso.
Da qui praticamente tutta sci in spalla.
Monte Pore ..alternativo



Giro alternativo in zona Monte Pore, 4 ore totali.
Bellissimi paesaggi, neve perfetta, ..di soddisfazione.
Siamo saliti con Paolo dal parcheggio circa 6 km prima del Falzarego, sul sentiero con indicazione 401 Forcella Giau.
Arrivati in cresta siamo scesi sui bellissimi valloni sotto il Pore, ripellato e ripreso il percorso dell’andata.
Meeting Lagorai - 07-03-10
Cima Paradisi - 14-02-10
Partenza: Rifugio Refavaie - Caoria
Dislivello 1100m
Salita ore 3
Semplicemente stupenda: qui si trova sempre ottima neve fresca e panorami a 360°.
Partenza dal Rif. Refavaie. Si sale seguendo il sentiero estivo fino a Malga Fossernica, si prosegue proprio dietro questa attraverso il bosco fitto (prima si sale e poi si traversa verso sx) e poi a vista fino in cima.
Scesi dal pendio di vetta, si riprendono le tracce di salita fino al piccolo pianoro proprio all’uscita dal traverso; da li ci si butta nel bosco rado seguendo sempre una serie di “aperture” tenendo leggermente la sinistra.
Si esce dopo la Fossernica e si prende la forestale fino a Refavaie.
Mangiata alla Malga Coldosé in occasione del Raduno del Vanoi
Col della Palazzina - 07-02-2010
Iscriviti a:
Post (Atom)